L’esposizione al rumore in ambiente di lavoro è uno dei fattori di rischio da considerare nella valutazione dei rischi aziendale.
Il processo di valutazione del rischio del rumore sul lavoro consiste nel:
- individuare tutte le sorgenti che espongono i lavoratori a rumore;
- effettuare un rilievo fonometrico del rumore a cui i lavoratori sono esposti;
- calcolare il livello equivalente di esposizione sulle 8 ore di lavoro, correlando i valori ottenuti per le tempistiche di esposizione;
- confrontare i risultati ottenuti con i limiti imposti dal D.Lgs. 81/08.

La normativa prevede che, a seconda del livello a cui i lavoratori sono esposti, il datore provveda ad adottare specifiche misure di prevenzione e protezione quali:
- eliminare o ridurre le sorgenti di rumore pericolose;
- ridurre l’esposizione al rumore dei lavoratori;
- organizzare sorveglianza sanitaria,
- erogare adeguata formazione,
- consegnare adeguati DPI (otoprotettori).
I limiti imposti dal D.Lgs. 81/08 sono quelli riportati in tabella:
Livello di esposizione giornaliera al rumore (LEX, 8h) | Pressione acustica di picco (ppeak) | |
Valori inferiori di azione | 80 dB(A) | 135 dB(C) |
Valori superiori di azione | 85 dB(A) | 137 dB(C) |
Valori limite | 87 dB(A) | 140 dB(C) |
La valutazione del rischio da esposizione a rumore deve essere aggiornata in occasione di modifiche o con una frequenza almeno quadriennale.
Quadra Srl società di consulenza sulla sicurezza a Milano supporta i propri clienti attraverso:
- indagini fonometriche negli ambienti di lavoro,
- redazione del Documento di Valutazione del Rischio rumore (Capo II del D.Lgs. 81/08);
- individuazione delle misure di prevenzione e protezione;
- scelta o verifica dell’adeguatezza dei dispositivi di protezione individuale;
- ove necessario, predisposizione del PARE (programma aziendale di riduzione dell’esposizione a rumore);
- altri servizi nel campo dell’acustica ambientale.
Le misure vengono effettuate utilizzando analizzatori di rumore in tempo reale di classe 1 secondo EN 60651 (1994) ed EN 60804 (1994), periodicamente tarati da centri SIT per garantirne le prestazioni nel tempo e soddisfare completamente tutti i requisiti legislativi. Fanno parte dell’organico di Quadra Srl due tecnici competenti nel campo dell’acustica ambientale iscritti nell’elenco nazionale.
Hai un dubbio, un problema o una domanda?
Parlane con noi e ci impegneremo per darti una risposta utile e puntuale. CONTATTACI ORA