LE ULTIME DAL BLOG
Dichiarazione MUD 2021
È stato pubblicato sul Supplemento ordinario n.10 alla Gazzetta Ufficiale del 16 febbraio 2021, il DPCM 23/12/2020 – Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l’anno 2021. Il decreto contiene il modello e le istruzioni per la presentazione delle seguenti comunicazioni …….. (CONTINUA A LEGGERE)
Vidimazione elettronica dei formulari
A seguito della modifica apportata al D.Lgs.152/06 dal D.Lgs.116/2020, a decorrere dal 08 marzo 2021 è possibile utilizzare, in alternativa ai formulari in quattro copie, un modello di documento stampabile in duplice copia e vidimato elettronicamente. Il modello di documento…….. (CONTINUA A LEGGERE)
DISPOSIZIONI NORMATIVE NAZIONALI
- Decreto Ministeriale del 14 gennaio 2021 – Determinazione degli standard di sicurezza e impiego per le apparecchiature a risonanza magnetica e individuazione di altre tipologie di apparecchiature a risonanza magnetica settoriali non soggette ad autorizzazione (GU n.65 del 16/03/2021);
- Circolare Comitato Naz. Albo Naz. Gestori Ambientali n.4 del 15 marzo 2021 – Attribuzione codici dell’EER derivanti da prodotti assorbenti per la persona (PAP) nella categoria 1 – Raccolta e trasporto rifiuti urbani
NORMATIVA COMUNITARIA
Si riportano di seguito gli estremi di alcuni atti normativi comunitari di interesse per la gestione delle tematiche ambientali e di sicurezza (in linea generale le Direttive necessitano di recepimento da parte degli Stati membri mentre i regolamenti sono direttamente applicabili):
- Decisione CEE/CEEA/CECA n.377 del 2 marzo 2021 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2019/436 relativa alle norme armonizzate per le macchine redatte a sostegno della direttiva 2006/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio (GUUE n.L72 del 03/03/2021);
- Regolamento CEE/UE n.447 del 12 marzo 2021 che determina valori riveduti dei parametri di riferimento per l’assegnazione gratuita delle quote di emissioni per il periodo dal 2021 al 2025 ai sensi dell’articolo 10 bis, paragrafo 2, della direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio (GUUE n.L87 del 15/03/2021);
- Decisione CEE/CEEA/CECA n.455 del 15 marzo 2021 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2019/1326 per quanto riguarda le norme armonizzate sulla compatibilità elettromagnetica dei dispositivi per circuiti di comando, degli elementi di manovra e delle apparecchiature multimediali (GUUE n.L89 del 16/03/2021).
NORMATIVA REGIONALE
Si riportano di seguito gli estremi di alcuni atti normativi regionali di interesse per la gestione delle tematiche ambientali e di sicurezza da parte delle aziende che insistono sui territori di riferimento:
- Regione Emilia Romagna – D.G.R. n.189 del 15 febbraio 2021 – Ulteriori disposizioni urgenti in materia di tutela della qualità dell’aria (BUR n.57 del 03/03/2021);
- Regione Basilicata – D.G.R.n.147 del 3 marzo 2021 – Art. 8 della legge regionale 24 settembre 2015, n. 42 – Approvazione disciplinare “Criteri e modalità per la richiesta, assegnazione ed erogazione di contributi per la rimozione e lo smaltimento di piccole quantità di manufatti/materiali contenenti amianto” (BUR n.18 del 06/03/2021);
- Regione Piemonte – D. G. R. n.15-2970 del 12 marzo 2021 – D.Lgs 152/2006. L.R. 44/2000, articolo 49. OdG Consiglio regionale 385/2020. Disposizioni e Linee guida per la valutazione della sostenibilita’ ambientale e territoriale, nell’ambito dell’istruttoria del procedimento amministrativo relativo agli impianti di recupero del rifiuto organico per la produzione di biogas e biometano (BUR n°11 del 18/03/2021);
- Regione Piemonte – Determinazione del Dirigente n°333 del 11 marzo 2021 – Avvio della procedura per l’inoltro telematico dei Piani di Lavoro (art. 256 del D.Lgs. 81/08) e delle Notifiche (art. 250 del D.Lgs. 81/08) Amianto (GU n°12 del 25/03/2021);
- Provincia Autonoma di Trento – Delibera Giunta Provinciale n.339 del 5 marzo 2021 – L.P. n. 20 del 4 ottobre 2012, art. 2: adozione preliminare del Piano energetico – ambientale provinciale 2021-2030 (B.U. n.10 del 11/03/2021).
NORME TECNICHE E LINEE GUIDA
Si riportano di seguito gli estremi di alcune norme tecniche recentemente pubblicate di interesse per la gestione delle tematiche ambientali e di sicurezza:
- INAIL – Gestione degli incidenti Procedura per la segnalazione dei near miss;
- Norma Tecnica UNI EN n.16842-8 del 4 marzo 2021 – Carrelli industriali semoventi – Visibilità – Metodi di prova e verifica – Parte 8: Carrelli controbilanciati con operatore in piedi e capacità minore o uguale a 10 000 kg;
- Norma Tecnica UNI EN n.16842-5 del 4 marzo 2021 – Carrelli industriali semoventi – Visibilità – Metodi di prova e verifica – Parte 5: Carrelli industriali a braccio telescopico con portata maggiore di 10 000 kg;
- Norma Tecnica UNI EN ISO n.11553-1 del 11 marzo 2021 – Sicurezza del macchinario – Macchine laser – Parte 1: Requisiti di sicurezza laser;
- Norma Tecnica UNI n.11646 del 11 marzo 2021 – Gas ad effetto serra – Specifiche per la realizzazione del sistema nazionale di gestione del mercato volontario dei crediti di CO2 e derivanti da progetti di riduzione delle emissioni o di aumento delle rimozioni di GHG;
- Norma Tecnica UNI EN ISO n.20475 del 11 marzo 2021 – Bombole per gas – Fasci di bombole – Ispezione e prove periodiche;
- Norma Tecnica UNI n.11512 del 18 marzo 2021 – Impianti fissi di estinzione antincendio – Componenti per impianti di estinzione a gas – Requisiti e metodi di prova per la compatibilità tra i componenti;
- Norma Tecnica UNI EN ISO n.11929-1 del 18 marzo 2021 – Determinazione dei limiti caratteristici (soglia di decisione, limite di rivelazione e limiti dell’intervallo di copertura) per misure di radiazioni ionizzanti – Fondamenti e applicazioni – Parte 1: Applicazioni elementari;
- Norma Tecnica UNI EN ISO n.11929-3 del 18 marzo 2021 – Determinazione dei limiti caratteristici (soglia di decisione, limite di rivelazione e limiti dell’intervallo di copertura) per misure di radiazioni ionizzanti – Fondamenti e applicazioni – Parte 3: Applicazioni a metodi di deconvoluzione;
- Norma Tecnica UNI EN ISO n.11929-2 del 18 marzo 2021 – Determinazione dei limiti caratteristici (soglia di decisione, limite di rivelazione e limiti dell’intervallo di copertura) per misure di radiazioni ionizzanti – Fondamenti e applicazioni – Parte 2: Applicazioni avanzate;
- Norma Tecnica UNI EN n.12463 del 18 marzo 2021 – Macchine per l’industria alimentare – Macchine insaccatrici e attrezzature intercambiabili – Requisiti di sicurezza e di igiene;
- Norma Tecnica UNI EN ISO n.14146 del 18 marzo 2021 – Protezione dalle radiazioni – Criteri e curve limite di riferimento di prestazione per la verifica periodica di servizi di dosimetria;
- Norma Tecnica UNI EN n.15011 del 18 marzo 2021 – Apparecchi di sollevamento – Gru a ponte e gru a cavalletto;
- Norma Tecnica UNI EN n.1829-1 del 18 marzo 2021 – Macchine a getto d’acqua ad alta pressione – Requisiti di sicurezza – Parte 1: Macchine;
- Norma Tecnica UNI n.10779 del 25 marzo 2021 – Impianti di estinzione incendi – Reti di idranti – Progettazione, installazione ed esercizio;
- Norma Tecnica UNI/TS n.11805-1 del 25 marzo 2021 – Carrelli industriali – Requisiti di sicurezza e verifica – Parte 1: Requisiti addizionali per la movimentazione di carichi sospesi con carrelli semoventi controbilanciati e retrattili, con guidatore a bordo e portata fino a 10 000 kg;
- Norma Tecnica UNI EN ISO n.21637 del 25 marzo 2021 – Combustibili solidi secondari – Vocabolario;
- Norma Tecnica UNI EN n.1366-4 del 25 marzo 2021 – Prove di resistenza al fuoco per impianti di fornitura servizi – Parte 4: Sigillature dei giunti lineari;
- Norma Tecnica UNI EN n.1366-5 del 25 marzo 2021 – Prove di resistenza al fuoco per impianti di fornitura servizi – Parte 5: Canalizzazioni di servizio e cavedi.