Esposizione ad agenti cancerogeni – Modifiche apportate al D.Lgs.81/2008

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n°145 del 09 giugno 2020, il D.Lgs. n°44 del 1 giugno 2020 – Attuazione della direttiva (UE) 2017/2398 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 dicembre 2017, che modifica la direttiva 2004/37/CE del Consiglio, relativa alla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro.

Il Decreto ha apportato le seguenti modifiche al D.Lgs.81/2008:

  • Allegato XLII – Elenco di Sostanze, Miscele e Processi: è stato aggiunto il processo relativo ai lavori comportanti esposizione a polvere di silice cristallina respirabile generata da un procedimento di lavorazione;
  • Allegato XLIII – Valori limite di esposizione professionale: Sono state aggiunte 11 nuove sostanze (Composti di Cromo VI, Fibre ceramiche refrattarie, polvere di silice cristallina respirabile, ossido di etilene, 1,2-Epossipropano, Acrilammide, 2-Nitropropano, o-toluidina, 1,3-Butadiene, Idrazina, Bromoetilene;
  • Sezione III – Sorveglianza sanitaria: Il comma 6 dell’art.242 è stato sostituito dal seguente “Il medico competente fornisce ai lavoratori adeguate informazioni sulla sorveglianza sanitaria cui sono sottoposti e, ove ne ricorrano le condizioni, segnala la necessità che la stessa prosegua anche dopo che è cessata l’esposizione, per il periodo di tempo che ritiene necessario per la tutela della salute del lavoratore interessato. Il medico competente fornisce, altresì, al lavoratore indicazioni riguardo all’opportunità di sottoporsi ad accertamenti sanitari, anche dopo la cessazione dell’attività lavorativa, sulla base dello stato di salute del medesimo e dell’evoluzione delle conoscenze scientifiche”.

Il provvedimento entrerà in vigore il 24 giugno 2020.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *